Il nostro progetto di ricerca:
La genealogia si definisce come "scienza della filiazione delle famiglie" e "memoria degli uomini".
Nell'Area Grecanica la genealogia riveste un'importanza particolare perchè questa zona, che fino a pochi
secoli or sono andava dalle porte di Reggio Calabria fino a Capo Spartivento, si trova nell'unica terra
in cui la Cultura e la Lingua dell'antica Magna Grecia si sono trasmesse senza interruzione fino ad oggi: la Calabria.
La memoria dei nostri avi rimane nei discendenti dei magnogreci: alcuni sono rimasti in Calabria,
altri sono emigrati in Italia ed in Europa, altri ancora in America e in Australia.
Lo scopo di questo sito è quello di fornire ai ricercatori estrazioni di documenti di stato civile,
siano essi provenienti da registri parrocchiali, statali, notarili, da catasti, e da atti di emigrazione.
Dai registri parrocchiali sono stati estratti battesimi, matrimoni, defunti, e, quando
esistono, cresime e stati delle anime (questi registri iniziano poco dopo il
Concilio di Trento e si estendono fino ad oggi).
Dai registri di Stato Civile sono state estratte nascite, matrimoni e defunti (non esistono registri di Stato Civile anteriori al 1809).
Per motivi di privacy le estrazioni sono limitate ai secoli XVI-XVII-XVIII e XIX.
Per il momento il sito contiene dati riguardanti la Valle del Tuccio, la Valle
dell'Ammendolea e Bova, in provincia di Reggio Calabria. Ha tuttavia vocazione ad estendersi ad altre valli dell'Area Grecanica.
Non tutte le estrazioni sono concluse e molti registri vanno ancora studiati.
Altri ancora non sono stati digitalizzati. Alcuni sono purtroppo smarriti.
Chiediamo scusa e pazienza ai ricercatori: il lavoro è in corso e presto sarà accessibile a tutti.
Giacomo Arcidiaco e Lionel Munaro